
Quando si parla di design rustico, si intende immediatamente uno stile di arredamento che riporta ad un connubio tra modernità e tradizione. Primo fra i trend nell’arredamento, il concetto di rustico è inteso come sinonimo di autenticità, per creare un ambiente senza tempo con un arredamento che punta sull’eleganza e la sobrietà unito alla praticità e ad una finta rifinitura, che è incompleta solo in apparenza.
Si può quindi parlare di uno stile rustico moderno, con progettazione e arredamento che sfrutta l’antico assieme al nuovo, coniugando questi due principi si crea una combinazione interessante di materiali naturali, assieme a prodotti moderni come l’alluminio e le plastiche.
Arredare una casa in stile rustico moderno, significa anche avere una particolare attenzione all’ illuminazione, pertanto bisogna creare fonti luminose che contribuiscono a rendere sempre più piacevole questo stile armonioso mantenendo un interessante equilibrio tra il mondo antico e quello contemporaneo.
Le Applique vintage da parete in offerta oggi
[amazon bestseller=”lampade parete vintage ” template=list filterby=”price” filter=”offer” filter_items=”100″ items=”5″ template=”table”]
Le Applique rustiche più richieste online
[amazon bestseller=”lampade parete rustico” template=list filter=”besteller” items=”10″ template=”table”]
Casa in stile rustico, quali sono le caratteristiche?
La casa in stile rustico, rappresenta un sogno per molti. I suoi elementi essenziali infatti sono subito sinonimo di intimità e famiglia, tra questi abbiamo sicuramente il primo posto la presenza di mattoni o pietra vista, per ricreare un ambiente country chic con rivestimenti murari che ricordano quelli di un vecchio Cottage toscano.
Lo stile rustico richiede l’allestimento di una casa comoda, calorosa e funzionale.
Per questo si prediligono dei colori che ricordano una vecchia tenuta di campagna, tanto meglio se presentano anche I naturali segni del tempo. Lo stile rustico ricorda i vecchi casolare di campagna, ed è perfetto anche per arredare Loft o appartamenti al centro di grandi metropoli, rendendole immediatamente più accoglienti.
Il grande successo dello stile rustico è dovuto al fatto di essere un vero e proprio inno alla funzionalità e alla semplicità, con un ambiente caloroso e conviviale capace di ospitare amici e familiari. Immobili campagnoli sono per eccellenza il complemento d’arredo preferito da chi decide di rimodernare la propria casa in stile rustico.
Tra i pezzi d’arredo più utilizzati spiccano deliziosi tavoli con zampe a cipolla e bauli che rimandano subito a tempi antichi, dove al loro interno si trovavano dei preziosi corredi assieme a lettere e tessuti pregiati. Cassettoni, credenze e mobili decorati conferiscono subito all’abitazione un salto nel passato, reinterpretandolo però in chiave moderna. Si potrebbe dire che lo stile rustico è una rivisitazione, che riporta i secoli scorsi con una dolce nostalgia.
Quali materiali scegliere per un arredamento rustico?
I materiali che si prediligono per scegliere un arredamento in stile rustico, sono principalmente materiali naturali, generalmente poco trattati come il legno, il ferro e le pietre. Si potrebbe dire tranquillamente che il legno rimane il protagonista indiscusso che spicca su pavimenti e rivestimenti adattando sia tutti gli ambienti sia nella sua versione più grezza che in quella lavorata.
Il legno è un materiale che da sempre riesce a conferire un’autenticità impareggiabile tramite le sue imperfezioni e le sue caratteristiche venature. Assieme alla pietra naturale fa sì che cucina, salotto e bagno, ma anche camere e qualsiasi stanza risultino subito dei veri gioielli.
Il ferro battuto aggiunge inoltre un tocco più ricercato, che ad oggi E facilmente abbinabile ad altri complementi d’arredo e accessori come applique, soprammobili, lampadari e sculture.
[amazon bestseller=”lampade parete shabby” template=list filter=”besteller” items=”4″ template=”table”]
Anche per le applique infatti così come in diversi stili di arredamento viene inserito il ferro, assieme a rivestimenti che trasformano subito il prodotto in un pezzo vintage, esaltandone le finte imperfezioni e rendendo la stanza subito più raffinata e calorosa, così come le vecchie dimora di campagna e di montagna.
Con i materiali giusti e il corretto abbinamento, la casa diventerà subito un perfetto esempio di mondo contemporaneo con uno stampo rurale. Tra i colori che si prediligono per ricreare il perfetto arredamento rustico, vengono scelti colori sobri, specialmente si consiglia di evitare i colori freddi prediligendo tonalità calde come ad esempio le gradazioni del colore crema e tortora accostate a colori pastello che ben si sposano con le sfumature terrose di mattoni e pietre.
[amazon bestseller=”lampade parete legno” template=list filter=”besteller” items=”4″ template=”table”]
Ad oggi l’arredamento rustico viene anche rivisitato con pareti totalmente bianche, che rendono l’ambiente luminoso e soprattutto, arricchito in base agli elementi d’arredo, che vengono esaltati dalla parete completamente neutra.
Applique vintage da parete, quali scegliere?
Così come ogni pezzo d’arredo, anche l’illuminazione e le applique da parete risultano essere le protagoniste indiscusse della stanza. Grazie all’illuminazione, l’abitazione assume subito un carattere diverso in base allo stile che vogliamo conferire all’ambiente.
Gli applique da parete se ne trovano di tutti i tipi, tra questi spiccano anche quelle rustiche o vintage adatte a qualsiasi stile di arredamento. Le applique da parete sono delle piccole lampade che vengono appoggiate al muro, direzionate in base alla propria esigenza e alle proprie necessità.
[amazon bestseller=”lampade parete vetro” template=list filter=”besteller” items=”4″ template=”table”]
Sono diverse in materiali e colori, ve ne sono di moderne, minimal, sobri ed eleganti tra questi spiccano quelle vintage, con uno stampo più classico ma realizzate con materiali resistenti, adatte a resistere anche all’esterno, e allo stesso tempo ad essere inserite negli angoli più bui della casa per rendere suggestiva qualsiasi stanza.
Le applique da parete riescono ad essere un perfetto elemento di contrasto, poiché coniugano il loro tocco retro assieme ad un ritorno del vintage, rivisitato però in una chiave contemporanea. Le applique da parete sono solitamente realizzati in legno o in ferro battuto, sono facili da montare E donano subito un’atmosfera rustica alla stanza.
Tra le migliori lampade da parete vintage, mi sono senza dubbio quella della Salzburg, una marca nota per realizzare componenti d’arredamento in ferro battuto.
Realizzate con un effetto oro anticato in stile Tiffany, le applique vintage di questo brand sono disponibili in diversi design, il più famoso è quello che ricorda la lanterna. Posizionabili sia all’esterno che all’interno, sono composte da ferro battuto e da un vetro neutro e colorato che crea uno stile simile a quello del mosaico.
[amazon bestseller=”lampade parete tiffany” template=list filter=”besteller” items=”4″ template=”box”]
Con uno stile vintage di stampo industriale, anche le applique da parete rustiche di Comely, vengono utilizzate in ambienti che desiderano trasformarsi immediatamente in stanze dallo stampo rurale. Ottime per parete, riescono ad arrivare ad una tensione massima di 600 W. Con la loro testa regolabile e il rivestimento in metallo, sono resistenti e facili nell’installazione.