Il salotto è un punto fondamentale della casa, in quanto è quello in cui si trascorre maggior tempo e dove vengono intrattenuti gli ospiti. Non a caso questo ambiente in inglese prende il nome di Living Room, quindi stanza per vivere. Per questo motivo va arredata in modo funzionale ma anche esteticamente piacevole ed è della massima importanza illuminarla adeguatamente. In questa guida troverai tutti i consigli per illuminare il salotto e al tempo stesso arredarlo.
Lampade o Applique da parete per quadri o specchi in offerta oggi
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | Azhien Lampada da Specchio a LED per Bagno 5W 30cm 400LM, Bianco Neutra 4000K Lampada Armadio... | 25,99 EUR 21,99 EUR | Acquista su Amazon | |
2 | Aogled Lampada da Specchio 5W LED,400LM 30 cm 230V Lampada da Bagno Bianca Neutra 4000K,Impermeabile... | 22,99 EUR 19,54 EUR | Acquista su Amazon | |
3 | DILUMEN Luce Specchio Bagno Led,molto luminoso 10W 1100 lm 40cm, Lampada da Specchio Bagno, 4000k... | 27,50 EUR 23,37 EUR | Acquista su Amazon |
Le più vendute lampade o Applique da parete per quadri o specchi
Come illuminare il salotto
Essendo una stanza molto vissuta, è necessario che sia dotata della giusta illuminazione che permetta di svolgere le varie attività a tutte le ore della giornata.
Questo significa che è fondamentale un’illuminazione principale, usando un lampadario, una plafoniera o delle applique da parete, e più punti luminosi per illuminare alcune zone, come il divano, la poltrona o il tavolo.
Puoi optare per piantane o abat-jour, ma si tratta di soluzioni che richiedono molto spazio. Per ambienti più piccoli, o comunque particolarmente ingombri, sono più indicate le applique da parete o i faretti, che aderendo al muro occupano molto meno spazio.
Luce e arredamento: un binomio indissolubile
Oltre alla funzionalità però bisogna pensare anche all’estetica. Tutti sappiamo che anche l’occhio vuole la sua parte e abbinando i punti luce all’arredo potrai fare davvero colpo sui tuoi ospiti. Inoltre, elementi decorativi che siano di tuo gusto, ti consentiranno di passare il tempo in salotto con più gioia, guardando oggetti che ti piacciono.
Quindi è fondamentale scegliere applique e lampade che siano in sintonia con lo stile che hai scelto per il salotto, così da integrarsi perfettamente con l’arredo e valorizzarlo.
Ecco di seguito alcuni suggerimenti che possono tornarti utili per impreziosire l’ambiente.
Illuminazione principale del salotto
Al giorno d’oggi sono davvero tante le opzioni tra le quali scegliere per illuminare l’intera stanza. A seconda delle dimensioni del salotto puoi acquistare:
- Un lampadario: adatto alle case antiche con soffitti alti, perfetto anche per quelli affrescati o con decorazioni. Questo punto luce si caratterizza per la presenza di un filo che lo fa pendere dal soffitto. Può avere un unico portalume oppure molti e in genere è più indicato per l’arredamento classico, ma esistono lampadari più semplici e in materiali moderni particolarmente amati da chi ha uno stile giovanile.
- Una plafoniera: ideale quando gli ambienti non sono molto alti, perché aderendo al soffitto non risulta ingombrante per il passaggio. É particolarmente pensata per un design moderno, ma alcuni modelli sono perfetti anche per l’arredamento classico. Basta scegliere la giusta combinazione tra forme e materiali e sarà in grado di esaltare qualsiasi stile del salotto.
- Più applique: da posizionare almeno a 2 metri da terra, preferibilmente con la luce rivolta verso l’alto o verso il basso, così da non disturbare la vista e da creare una luce diffusa in tutta la stanza.
Qualunque sia la tua scelta, ti consigliamo di installare lampadine dalla luce bianca, molto simile a quella naturale ed essenzialmente più piacevole in stanze in cui si passa molto tempo.
Creare ambienti confortevoli in salotto
A seconda del tipo di arredamento scelto, anche nei salotti più piccoli possono essere create delle zone da dedicare a specifiche attività. Affinché queste nicchie siano vivibili e comode al massimo è opportuno scegliere il giusto arredo e un’illuminazione adeguata.
Per le zone relax, una luce soffusa è la soluzione ideale per renderle ancora più rilassante. Puoi scegliere delle lampade dai colori caldi e dalle forme caratteristiche, che ti permetteranno di godere maggiormente dell’ambiente creato.
L’angolo lettura è fondamentale in ogni salotto, quindi è opportuno collocare in un punto tranquillo una comoda poltrona o una sedia a dondolo con accanto un tavolinetto o, se lo spazio è ridotto, una mensola. A questo punto puoi scegliere una lampada con un braccetto, per direzionare la luce, oppure un’applique, per ridurre l’ingombro ed evitare di vedere i fili elettrici. Il consiglio è optare per tonalità chiare, ideali per la vista e in grado di dare più luminosità alla stanza.
Anche la zona TV può essere illuminata con i faretti o con le lampade. Il divano, se è grande, comodo e con uno stile moderno, può essere associato a lampade e applique realizzati con materie prime innovative e con forme geometriche molto attuali. Se invece ha uno stile classico, con stoffa disegnata, allora le lampade con le frange saranno perfette per evidenziare le decorazioni. In alternativa, puoi optare per applique in vetro perché sono estremamente raffinate.
Per chi usa il salotto anche come sala da pranzo, una lampada a sospensione sul tavolo è decisamente molto particolare e decorativa. Può però risultare ingombrante, soprattutto se ci sono più commensali e le portate sono numerose. In questi casi è maggiormente cosigliabile una piantana da posizionare lateralmente oppure, per il massimo della praticità, un’applique perfettamente aderente alla parete.
Se ti avanza ancora un po’ di spazio un’idea molto originale, che sorprenderà i tuoi ospiti e ti tornerà estremamente utile, è creare un angolo bar. Puoi optare per un vero e proprio bancone oppure, se non hai posto sufficiente, per un carrello o un piccolo mobiletto. Se scegli un arredamento dallo stile vintage, ti consigliamo delle applique lucide e verniciate che si abbinano magnificamente e che, da spente, sono anche molto discrete.
Illuminare l’arredamento con applique da parete
Se sei particolarmente orgoglioso dell’arredo scelto per il tuo salotto, allora non puoi fare altro che valorizzarlo posizionando applique in punti stategici.
In questo modo le linee dei tuoi mobili sembreranno più nette e le superfici verranno valorizzate, mostrando dettagli che normalmente passerebbero inosservati.
Gli oggetti di design sono tutti molto particolari e anche piuttosto costosi, accostandogli una luce adeguata verranno messi in risalto e saranno la prima cosa che verrà notata dai tuoi ospiti.
Inoltre, un’ottima idea per chi ama i quadri e le stampe è di usare delle applique specifiche in grado di illuminarli a pieno.
Le applique per quadri di norma vengono poste al di sopra della cornice, con la luce puntata verso il basso. In alternativa possono essere sistemati lateralmente all’opera più faretti di piccole dimensioni.
In questo modo è possibile creare sulla superficie la giusta luce per vedere tutti i particolari artistici, perfettamente uniforme, evitando di creare zone d’ombra.
Le applique per quadri possono essere di materiali e colori differenti. Per quadri dalle grosse cornici, sono particolarmente adatte le applique in ottone anticato o simil rame ossidato, per le stampe o per i quadri dallo stile contemporaneo sono più indicate quelle in nichel, alluminio o acrilico.
Alcune presentano delle decorazioni molto caratteristiche che possono dare valore aggiunto al tuo quadro. Si sconsiglia però di utilizzarle su cornici elaborate, perché risulterebbero controproducenti e invece di valorizzare il disegno lo appesantirebbero.
Vanno quindi posizionate solo su cornici lisce, mentre per quelle decorate sono maggiormente funzionali le applique per quadri dalla forma semplice e lineare.